Chiusa la stagione 2010/2011, è già ripartita la nuova stagione 2011/2012. Quella che mettiamo in archivio, è l’ennesima splendida stagione che gratifica il graffiante e concreto lavoro di tutto il Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti i Collaboratori sezionali, dallo Staff informatico, alla segreteria, passando per il Settore Tecnico, e per il Reparto Associativo, un’annata in cui, tutti ci siamo impegnati per fare del nostro meglio per dare la giusta spinta propulsiva alla crescita del movimento Arbitrale tanto sotto il profilo Tecnico che Associativo.

I risultati sono tangibili e sotto gli occhi di tutti, ognuno può fare le valutazioni del caso, ma la continuità di risultati che si sta raggiungendo è davvero un utile strumento di entusiasmo e di forza per continuare a proporre con rinnovato vigore questo “lavoro” che produce instancabilmente non solo Arbtitri, ma Persone “per bene” che si rispettano e che gioiscono dei successi altrui, così come hanno la ragionevolezza, quando necessario, di stringersi attorno a chi risultati purtroppo non è riuscito a raggiungerli. La grande squadra della Sezione A.I.A. di Pescara, oggi più che mai è una squadra che produce un bel gioco segnando goal tanto sotto il punto di vista Associativo che di Formazione Tecnica, la Sezione è un luogo dove poter stare bene e condividere tutto con tutti, che si tratti di arbitraggio così come delle cose della vita di tutti i giorni, della quotidianità! E’ questo forse, che rende speciali questi giorni in cui, gli esiti dei campionati vengono a galla con le risultanze di fine stagione.

Veniamo allora alle risultanze appunto, facendo un escursus sulla stagione appena passata:

Primo tassello da rimarcare sono i nuovi 76 Arbitri abilitati alla funzione nel mese di Dicembre 2010…partire dalla base come fondamenta, come pietra miliare di un percorso di crescita per scrivere un futuro denso e lungo!

CAN A:

– De Luca Francesco (CONFERMATO)

CANPRO:

– D’Amario Andrea (CONFERMATO)

CAND:

– Chiavaroli Alessio e Costantini Andrea (CONFERMATI)

– Colatriano Luca e Biase Mauro (CONFERMATI)

– Baldassare Arturo (PROMOSSO DALL’OTR)

– Grillo Ciro (CONFERMATO)

– Petrucci Vincenzo (PROMOSSO DALLA CAI)

CAI:

– Acciavatti Francesco e Camplone Giacomo (PROMOSSI DALL’OTR)

CAN5:

– Ariasi Matteo, Di Clemente Manuela, Gaetani Leonardo e Pennarossa Marco (CONFERMATI)

– Frisenna Riccardo (PROMOSSO DALL’OTR)

Gli Organi Tecnici Nazionali, potranno annoverare tra le loro fila 4 nuovi Associati di Pescara neoimmessi nelle rispettive categorie…a Francesco, Giacomo, Arturo e Riccardo, vanno i complimenti veri e sentiti di tutta la Sezione, un grosso “In bocca al lupo” per la stagione che verrà e l’augurio di una prossima stagione foriera di risultati sempre più importanti ed entusiasmanti…ricordando loro quanto sia fondamentale, non dimenticarsi mai, neanche un attimo, che se oggi vivono le categorie nazionali come trampolino di lancio per maggiori successi, se oggi sorridono è perché hanno vissuto anni nelle paludi e spesso sopravvissuto alle sabbie mobili, è perchè hanno “pianto”, ma è anche perché qualcuno li ha seguiti ed istruiti, è anche perché qualcuno ha creduto in loro ed è anche perché qualcuno ha messo a disposizione tempo e a volte anche “denari” per aiutarli ad uscire dalle sabbie mobili e per far si che la “materia prima” o il “il prodotto grezzo” che dir si voglia potesse trasformarsi in prodotto semilavorato o pietra lucente e perchè il “pianto potesse trasformarsi in “sorriso”! A loro l’augurio non è solo quello di vivere la loro esperienza, ma di vivere la nostra esperienza, l’augurio è per loro ma anche per la Sezione intera, per tutti quei ragazzi che vedono e che ambiscono ad uguali se non a maggiori risultati.

Anche la stagione OTR e OTS è stata eccezionale, perché la nostra Sezione ha visto una crescita globale e in tutte le categorie. Nel dettaglio abbiamo avuto gli esordi di De Dominicis e De Crecchio in Eccellenza, ragazzi straordinari che presto avranno la loro chances di giocarsi il passaggio agli OTN, e di Anelli, Ferrone, Falasca, Nappi, Napoletano (doppio esordio dalla seconda categoria), Pantalone, Ranalli, Ripanti, tutti ragazzi giovani e dall’ampia futuribilità, che si aggiungono a Metrangolo, Nanni e Terzini già in organico ad inizio anno e che andranno a giocarsi, insieme alla grande mole di arbitri che spinge dalle “categorie” i passaggi agli O.T.N. nei prossimi anni. Di elevato spessore qualitativo oltre che numerico sono stati anche gli esordi (e non dell’ultima giornata) in prima categoria, dove possiamo vantare Arbitri giovanissimi (la media è 18 anni circa) e dalle capacità tecniche comportamentali sempre più tangibili…la seconda e terza categoria, sono state categorie di passaggio utilizzate per aggiungere alla formazione tecnica avvenuta in juniores e nel settore giovanile e scolastico, quella caratteriale. Tecnica e carattere, sono il giusto connubio, miscelati insieme all’equilibrato comportamento inteso a 360° e all’adeguata preparazione atletica, che devono caratterizzare un Arbitro pronto per arrivare nelle categorie regionali prima e nazionali poi.

Un lavoro certosino, che parte da lontano, sin già dal corso arbitri, per passare alle categorie del SGS, della Juniores, e così via a salire…un lavoro, che vede all’opera eccezionali ragazzi di belle speranze, che in breve tempo hanno già capito cosa richiede loro l’AIA e rispondono alla grande sin da subito in Sezione e sul Terreno di gioco, giovani ragazzi che, ci auguriamo tutti, tra qualche hanno potranno essere i Chiavaroli e Costantini del domani.

Del resto era Oscar Wilde a definirsi un “uomo semplice” perchè capace di …”accontentarsi del meglio”…abituatevi ad essere il meglio, cominciate a pensare che ognuno di voi può essere il meglio!!! In bocca al lupo a tutti, buona estate, credeteci sempre ma senza illusioni e…AD MAIORA!!!