“E’ giunta mezzanotte, si spengono i rumori, si spegne anche l’insegna, di quell’ultimo caffè, le strade son deserte, deserte e silenzione, un’ultima carrozza cigolando se ne và. Il fiume scorre lento, frusciando sotto i ponti, la luna splende in cielo, dorme tutta la città…”

Con queste parole Domenico Modugno apriva una bellissima canzone…con queste parole mi piace aprire il consuntivo di una settimana straordinaria, unica, forse irripetibile…”La Settimana del centenario“! Si sono spenti dei potenti riflettori che il 19 Marzo avevano acceso le luci della ribalta sull’A.I.A. e sulla Sezione di Pescara all’Auditorium De Cecco allorchè l’internazionale Nicola RIZZOLI, di fronte ad una platea di circa 300 persone (gli Arbitri di Pescara e d’Abruzzo), apriva la serie di eventi di una settimana che ci avrebbe portato a spaziare da Tecnica a Cultura, per culminare con uno straordinario Momento di Associazione.

Grande l’evento del “De Cecco”, di spessore gli appuntamenti nelle scuole, dove sulle note della cultura, si sono attivate sinfonie di confronto basate sull’aprire in maniera trasparente e senza veli la nostra Associazione ai giovani ragazzi, per farne percepire loro l’essenza ed il senso al di là del “campo” e dell’”errore”! Cultura dell’Etica e Rispetto delle Regole, temi che hanno visto eccezionali Relatori come l’Internazionale Rizzoli, il Vice Commissario CANB Mimì Morganti e il Vice Commissario CAND Gennaro Borriello, che interagendo con i Ragazzi del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico, hanno avuto il modo di creare veri momenti di cultura che siamo certi, saranno i semi che faranno germogliare piante capaci di arricchire i “prati” dell’A.I.A. e della Società civile. Il culmine è stato di quelli da ricordare quando, al Teatro Flaiano alla chiusura della settimana e alla presenza dell’intero Comitato Nazionale presieduto dal Presidente Nicchi, si è proceduto alla celebrazione dei 100 anni della nostra Associazione ed alla premiazione dei Decani della Sezione, Sergio Polce, Peppino Lanaro, Michele Basciano, Renato Fornaro, Marcello Coletta, Emilio Frattini e l’incredibile ed inesauribile Gigi D’Alessandro…esempi straordinari di saggezza e lungimiranza si sono alternati sul palco dello splendido Teatro Flaiano. Nell’interagire con loro, ho provato incredibili sentimenti di commozione, li ho guardati attentamente nei loro occhi lucidi ed incredibilmente vivi e sognanti e vi ho trovato emozioni, sentimenti e passioni ancora granitiche come fossero al primo giorno di appartenenza all’Associazione; attraversando i loro sguardi ho avuto l’incredibile sensazione di sguardi proiettati in avanti, uguali a quelli dei giovani Ragazzi che si trovano a dirigere la prima partita. Sguardi che hanno dietro però una coreografia calma e serena che fanno da contraltare a sguardi che invece hanno come retropalco uno sfondo di irruenza e a tratti paura…la differenza? L’esperienza che collega gli uni e gli altri e che viene tramandata dagli uni agli altri.

Esempi di Associazione evidenziati dagli Ospiti intervenuti, la Dottoressa Antonella Allegrino figlia del Compianto Domenico cui la Sezione di Pescara è intitolata, il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Nazario Pagano che quasi stupito da quanto stesse accadendo in quell’inimmaginabile contesto, non ha esitato ad elargire veri complimenti alla Sezione A.I.A. di Pescara per quanto stia facendo sul territorio e fornire proposte di collaborazione tra la Regione Abruzzo e l’A.I.A. stessa, il Vice Presidente del CRA Abruzzo Renato Buda, che ha raccontato alcuni aneddoti avuti con i festeggiati, aneddoti di vita vissuta, che hanno contribuito alla sua crascita di Uomo, di Arbitro e di Dirigente, il Vice Presidente dell’A.I.A. Narciso Pisacreta che ha evidenziato come la forza dell’Associazione passi inevitabilmente per la saggezza e la storia di tali personaggi e dulcis in fundo il Presidente Marcello Nicchi, stanco dalla due giorni appena vissuta con le Riunioni del Comitato Nazionale svoltosi per l’occasione proprio a Pescara nello splendido scenario dell’Hotel Esplanade, ma nello stesso tempo rinvigorito dall’eccezionalità di quanto stava accadendo nella microrealtà del Flaiano. Un intervento, come sempre appassionato e realistico del Presidente Nicchi, che ha parlato della nostra A.I.A. di “quanto sia cresciuta e soprattutto di come sia cresciuta e stia crescendo all’insegna della trasparenza, del confronto, del rispetto delle regole e dei sani comportamenti basati su processi culturali, piuttosto che d’imposizione, tutto finalizzato al benessere dei giovani arbitri. Grandi i complimenti alla Sezione di Pescara, alla nostra Sezione che oggi più che mai ha raggiunto elevati standard numerici e qualitativi”.

Grandi le emozioni alla proiezione del video celebrativo dei “decani”, premiati con uno splendido prodotto di oreficeria artigianale, che da oggi sarà il distintivo di appartenenza negli anni, all’Associazione Italiana Arbitri e di Pescara. Aver realizzato qualcosa che non esisteva e che invece oggi esiste…aver realizzato “La Settimana del Centenario”, significa aver creato un grande bacino di esperienza e di “esempio”, cui voi giovani Arbitri, da oggi potrete attingere a piene mani per la vostra sana crescita…sì perchè da oggi Sergio, Peppino, Michele, Renato, Marcello, Emilio e Gigi, insieme a tutti gli altri “Anziani” della Sezione fanno parte della vostra Storia!

Si chiude questa straordinaria esperienza conclusasi all’Aurum, dove tra cimeli storici e buone pietanze, alla presenza del Sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, del Presidente Nicchi, del Vice Presidente dell’A.I.A. Narciso Pisacreta, dei Componenti del Comitato Nazionale Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Giancarlo Perinello, Massimo Della Siega ed Erio Iori e di numerose istituzioni politiche e sportive, si è avuto modo di festeggiare i 7 Decani, l’A.I.A e la Cultura perchè la nostra Associazione è oggi sempre più modello di etica e rispetto delle regole dello…Sport!

E così tra Tecnica Arbitrale e Momenti di Associazione e Cultura, si è realizzata “La Settimana del Centenario”. Sapevamo che l’avremmo fatta, perchè siamo caparbi e testardi nel “fare”, ma non sapevamo come sarebbe riuscita! Grazie ad un eccezionale gioco di squadra, grazie al Consiglio Direttivo ed ai Collaboratori, questa Settimana rimarrà scritta indelebilmente nelle menti e nei cuori di ognuno di noi!

Grazie a tutti coloro, alcuni in particolar modo, che hanno avuto la lungimiranza di sognare gettando il cuore oltre l’ostacolo, non badando ai propri interessi e al proprio tempo, mettendosi totalmente a disposizione per il raggiungimento del comune fine di questa settimana del centenario, cercando di creare stupore e meraviglia!

Speriamo di esserci riusciti e per tornare all’inizio…dopo tanto fare, dire, pensare ed organizzare, si spengono lentamente riflettori, rumori e insegne, chiudono i caffè, si desolano le strade divenendo silenziose nella notte…ma nello stesso tempo il buio ed il silenzio enfatizzano le esperienze vissute, rendendole luminose e rumorose nel ricordo e nella memoria!

Il sipario è chiuso ormai, ma che Emozioni…………………!!!

Video Celebrativo de “La Settimana del Centenario”:

Guarda il Video de “La Settimana del Centenario”

Video Inizio Settimana Centenario e Convegni per le scuole – Presentazione Relatori:

Video presentazione Nicola Rizzoli – Auditorium De Cecco e Liceo Classico

Video Presentazione Mimì Morganti – Liceo Scientifico “Da Vinci”

Video Presentazione Gennaro Borriello – Istituto Tecnico “Tito Acerbo”