RADUNO O.T.S. SANT’EUFEMIA 23-25 SETTEMBRE…VINCE IL GRUPPO!
Potremmo stare a raccontare di Sant’Eufemia 2011 ricalcando il racconto di Sant’eufemia 2010, potremmo raccontare dell’ultimo Dobbiaco come se prendessimo il racconto dei precedenti…invece no! Ogni esperienza di Raduno che sia Sant’Eufemia o che sia Dobbiaco è diversa dall’altra…ogni volta queste esperienze ci permettono di raccontare una nuova storia carica di Tecnica e di Passione. E’ spettacolare vedere ed osservare il processo di formazione di un gruppo e queste esperienze sono la genesi, l’origine di quel processo di formazione.
Singoli elementi che partono ognuno nella propria individualità ed ognuno con la propria realtà alla fine di questi Raduni, rientrano come elementi amalgamati facenti parte di un insieme. Loro sono il futuro e crescendo in gruppo, nel confronto, nella lealtà e nel reciproco rispetto diventano Gruppo e grande forza trainante d’esempio per chi non ha ancora capito cos’è l’A.I.A. o per chi la soglia dell’A.I.A. non l’ha ancora varcata ma lo farà con il prossimo corso Arbitri che partirà il 18 Ottobre.
Il raduno iniziato sin già dal pullman con il breve ma significativo viaggio da Pescara a Sant’Eufemia, ha visto all’opera giovanissimi ragazzi che sono stati impegnati con ritmi frenetici in allenamenti, tests atletici, quiz e formazione tecnica in aula. Massimo il livello di attenzione mostrato, crescenti nei giorni del Raduno la voglia e la determinazione evidenziate. Di spicco e di rilievo l’incontro con Luca Colatriano ed Alessio Chiavaroli, che con il loro intervento hanno fatto vivere l’odore degli Organi Tecnici Nazionali ai giovani ragazzi, fornendogli consigli, aneddoti, riportandogli la loro esperienza nazionale ed invitandoli a perseguire con convinzione l’obiettivo: “sono convinto che possa spiegarvi come raggiungere gli obiettivi nell’arbitraggio con poche e semplici parole” a conclusione dell’intervento di Alessio Chiavaroli Arbitro CAND della Sezione, “dicendovi che chi prima capisce “come funziona”, prima arriva! Vivere questi raduni, che sono impensabili per l’OTS, aiuta ad anticipare i tempi perché vi da le basi essenziali per capire “come funziona”, sta a voi recepire e farne una vostra esperienza di vita e di crescita immediata”. La tre giorni di lavori è proseguita tra fermi momenti di serietà e di giusta ed immancabile goliardia…senza la quale alcun raduno potrebbe essere degno di portare tale appellativo e non avrebbe la forza di lasciare un segno così indelebile nel cuore e nelle menti di ogni Ragazzo.
La Domenica infine con l’arrivo della restante parte della Sezione il numero dei partecipanti è salito ad oltre 110 Associati, tra Arbitri ed Osservatori (parliamo sempre di O.T.S.). La formazione Tecnica è proseguita con immancabile professionalità ad opera di Giulio Cerrone, che ha fatto vivere agli OO.AA. intervenuti con compattezza nella Sala conferenze dell’Orto botanico del Parco della Maiella, un importante momento di crescita, parlando in pillole ed approfondimenti, con un linguaggio chiaro e conciso, spiegando e distribuendo i “Consigli e Suggerimenti” per una corretta compilazione della Relazione. Ottimo il lavoro di Giulio che si dedica al “compito” affidatogli, inculcando non solo concetti di assoluto valore tecnico, ma anche la giusta filosofia nell’approccio alla visionatura, filosofia basata sulla voglia e sulla necessità di far sentire ogni Osservatore parte del progetto di crescita dei nostri giovani Arbitri.
Il momento istituzionale infine ha visto la partecipazione del Vice CRA oltre che Associato della Sezione Renato Buda che ha portato il saluto del C.R.A. Abruzzo Pasquale Rodomonti impossibilitato a partecipare per inderogabili impegni familiari ed ha esternato il felice compiacimento per l’incessante lavoro finalizzato alla crescita dei giovani ragazzi e della Sezione intera, svolto dal Consiglio Direttivo; del Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Nazario Pagano, istituzione sempre presente alle manifestazioni organizzate dalla “Sezione del Delfino”, il cui intervento tangibile è segno di grande vicinanza al territorio ed allo Sport. Nel suo intervento il Presidente del Consiglio ha esternato il plauso per manifestazioni di questo genere il cui tema, “lo Sport per mezzo dell’A.I.A. tra passato e futuro”, non è solo di estrema attualità, ma anche messaggio di fondamentale importanza per la finalità sociale che riveste lo sport: “credo che una Società senza passione e senza entusiasmo non possa realizzare nulla di buono, quello che vedo qui invece è qualcosa di elevato spessore messo in piedi da dirigenti appassionati ed entusiasti”…”vedo giovani ragazzi e meno giovani che insieme non potranno non realizzare ottimi risultati, sperando che prima o poi, dopo la coppia Coletta – Frattini (presenti anch’essi al raduno n.d.c.), qualche Arbitro di Pescara possa calcare scenari importanti perché no come quelli di Barcellona o Manchester. Siate tranquilli perché la Regione Abruzzo che ho l’onore di rappresentare come Presidente del Consiglio vi sarà sempre vicina”, la conclusione, prima della succulenta conviviale gustata all’Hotel Parco della Maiella è toccata al Presidente di Sezione Francesco Di Censo: che raccontando una sua ultima esperienza in montagna ha chiuso il Raduno spronando i giovani Ragazzi a continuare “a percorrere passo dopo passo i più improbabili sentieri, a volte nascosti ma esistenti, perché guidati dall’immaginazione come sprone a fare, piuttosto che ad arrendersi, la positiva lungimiranza li porterà a raggiungere elevate vette, da dove poter ammirare scenari incredibili, allora grande sarà la soddisfazione di avercela fatta…da lassù sarà un grande spettacolo”.
Due i premi assegnati, quello al Migliore del Raduno, particolarmente distintosi per comportamento, preparazione atletica e conoscenza del regolamento, Riccardo Toppa che ha ricevuto in dono una maglia DIADORA degli OTN offerta da Alessio Chiavaroli e quello al migliore dei Test Atletici, Di Silvio Pietrofelice che ha ricevuto un borsone DIADORA offerto da Marco Terzini.
Vi garantiamo Ragazzi che tutti abbiamo meritato il premio dei migliori…il Gruppo è stato il vero vinitore del premio!
Bravi…ad maiora ed ora tuffiamoci nei campionati!!!
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato al Raduno e che con la loro presenza ma soprattutto EMPATICA COLLABORAZIONE (Tarcisio, Vincenzo, Alessandro, Mario, Luca, Laisa, Marco, Davide, Stefano, Andrea, lo Staff Atletico: Alessio, Fabio, Davide e Alessandro), hanno reso possibile scrivere un’altro bel capitolo del romanzo dell Sezione A.I.A. di Pescara!!!