Siamo una squadra! Questo è lo slogan che ha contraddistinto la giornata del 23 dicembre scorso, allorchè è stato celebrato il Natale Insieme, annuale festa natalizia organizzata dal CRA Abruzzo e diretta magistralmente dal Presidente Pasquale Rodomonti.

Giunta alla seconda edizione, questo speciale evento, SPECIALE per il fine che persegue, non poteva non essere raccontata dettagliatamente. Natale Insieme è l’annuale festa della Regione Abruzzo tutta dedicata ai fischietti, assistenti arbitrali, osservatori, addetti ai lavori ed ai tanti prestigiosi ospiti, che nasce in occasione dello scambio di auguri delle festività natalizie ma che assume un significato speciale in quanto è uno straordinario momento di vera gioia assolvendo un compito nobilissimo quale è quello della solidarietà.

Infatti, come già accaduto un anno fa, vi è stata una raccolta di fondi tra tutti gli associati del mondo arbitrale, e su proposta del Presidente del CRA Pasquale Rodomonti e dei Presidenti sezionali, si è deciso di destinare i fondi raccolti a nostri associati che hanno vissuto momenti di difficoltà: la scorsa edizione un associato della sezione di Chieti che è stato colpito da una grave malattia mentre quest’anno un associato della sezione di Avezzano che è stato colpito da un grave lutto familiare (per la cronaca sono stati raccolti circa cinquemila euro per anno). Questa è la reale importanza dell’evento: essere uniti e compatti come una squadra, per far fronte alle problematiche di ognuno di noi.

Questa edizione di Natale Insieme si è tenuta presso la discoteca Heaven di Teramo, di proprietà di un nostro associato, ed è iniziata intorno alle ore 15 con la riunione tecnica tenuta dal Presidente Regionale Pasquale Rodomonti con la presenza dei componenti del C.R.A., degli arbitri di calcio a 11 e calcio a 5, degli assistenti arbitrali e degli osservatori arbitrali. Con la solita e nota perizia del Presidente sono stati analizzati episodi caratterizzanti l’attività arbitrale e l’andamento stagionale di ogni fischietto.

Successivamente il Presidente Rodomonti, dopo aver tenuto una breve conferenza stampa con i giornalisti presenti, ha dato il via ai festeggiamenti, con giochi tipici natalizi quali tombolate e riffe, tutte con in palio importantissimi premi di considerevole valore come televisori, telefonini, macchine fotografiche digitali, ricchi cesti natalizi, T-Shirt di società calcistiche di serie A e un viaggio in Kenia per due persone; la cosa importante che assolutamente va sottolineata è che questi importanti premi sono stati tutti donati da associati dell’AIA e dalle sezioni abruzzesi.

Numerosi sono stati gli ospiti presenti alla manifestazione e tra di essi ci piace ricordare alcuni nomi di notevole prestigio che hanno portato il loro saluto, sia della società civile che del mondo arbitrale: tra essi ricordiamo per le autorità il Presidente della Provincia di Teramo Walter Catarra, il Sindaco della città di Teramo Maurizio Brucchi, l’assessore del comune di Teramo Giovanni Luzii (tra l’altro appartenente alla famiglia dell’AIA, in quanto osservatore arbitrale della sezione teramana). Tra gli appartenenti all’AIA e al mondo dello sport ricordiamo Maurizio Mattei ex designatore nazionale, Elenito Di Liberatore assistente internazionale e di serie A della sezione di Teramo, Francesco De Luca assistente in serie A della sezione di Pescara, Pietro Feliciani osservatore CAN A di Teramo, il presidente del CRA Marche Gustavo Malascorta, il presidente della sezione di Macerata Pier Luigi Stoffolani, il presidente della sezione di Ancona Carlo Ridolfi ed Italo Canaretti Presidente del CONI della provincia di Teramo.

La serata, proseguita con un conviviale di ottima qualità culminato con il taglio della torta riportante il logo dell’AIA, si è conclusa con un messaggio di auguri del Presidente Rodomonti e di tutti i componenti del CRA per le festività natalizie.

Messaggio a cui chi scrive si associa, estendendolo a tutto il mondo arbitrale, con l’augurio di un anno ricco di soddisfazioni per tutto il settore e la speranza che questa stupenda storia del “Natale Insieme” possa non solo continuare negli anni futuri ma che rafforzi sempre più il carattere solidaristico che la contraddistingue.