Intervista Area Presidenza
Dopo un periodo di pausa, torniamo ad intervistare le aree di lavoro che compongono la macchina operativa della Nostra sezione.
Questa settimana, vi portiamo a “conoscere” l’area presidenza.

1) Chi siete?
Francesco | Francesco ho 46 anni ed ultimamente mi sono specializzato come Coach Professionista. Sono arbitro dal 1990 e, dopo numerosi anni di attività sui campi nel 2008 sono diventato presidente della Sezione. |
Mario | Mario ho 65 anni Sono stato uno dei primi arbitri di futsal nella nostra sezione, quando il calcio a 5 era solamente ai suoi inizi, successivamente sono stato osservatore alla Can5 per 8 anni. Durante la stagione 2018/2019 sono stato nominato arbitro benemerito Terminato il ruolo in Can 5, sono stato responsabile del c5 regionale e sezionale, oltre che delegato e vice presidente della sezione di Pescara. |
Tarcisio | Sono Tarcisio Chiavaroli, AE dal 1986. Avevo 28 anni quando sono entrato in associazione. Oggi Arbitro Benemerito nei vari ruoli dirigenziali, ho ricoperto per due anni l’incarico di presidente di sezione. |
Lorenzo | Lorenzo, 31 anni, associato dal 2006, attualmente arbitro facente parte della commissione CAN5. |
Roberto | Mi chiamo Roberto, ho 41 anni e sono un Contabile. Faccio parte dell’Associazione dal 2002 e attualmente sono uno degli Organi Tecnici Sezionali. |
2) Da quanto tempo fate parte di questa area?
Francesco | L’area presidenza è nata quest’anno, ma in realtà ho fatto parte da sempre dei Consigli direttivi sin dagli anni ‘90 e nello specifico dal 2008 quando ho avuto l’onere e l’onore di dirigere questa Sezione. |
Mario | La collaborazione con l’area presidenza è di lungo corso, nonostante ufficialmente quest’area sia nata solamente nell’ultima stagione sportiva, dal lontano 2008 sono stato sempre al fianco dei presidenti che si sono succeduti come consigliere del Cds e vice presidente. |
Tarcisio | Collaboro con l’area presidenza da quest’anno, ma praticamente, dal lontano 2008 prima come vice presidente e successivamente come presidente di sezione. |
Lorenzo | Nonostante l’area presidenza sia nata solo negli ultimi mesi, faccio parte del consiglio direttivo da tanti anni, ricoprendo diversi ruoli, dal referente atletico, al responsabile Futsal sezionale. Da Gennaio ho l’onore di essere vice presidente. |
Roberto | L’area presidenza è nata quest’anno subito dopo l’elezione a Presidente di Francesco,il quale ha voluto fortemente che questo gruppo coordinasse tutte le attività della Sezione. Da gennaio svolgo la funzione di vice presidente. |
3) Come viene effettuata l’organizzazione dell’Area?
Ci si vede settimanalmente il venerdi al fine di fare un debriefing sull’attività della settimana passata, analizzando le criticità come spunto di riflessione in ottica di miglioramento per la settimana che verrà. Nell’incontro si organizzano e programmano anche le attività di tutte le aree di lavoro sezionale.
4) Cosa vi ha portato ad accettare questo ruolo in Sezione?
Diciamo che è particolare rispondere a questa domanda in quanto siamo tutti da sempre inseriti all’interno del progetto sezionale, ma la risposta più semplice è: l’enorme passione per questo Sport molto particolare ed affascinante
5) Quali sono gli obiettivi che vi siete predisposti per il ritorno alla normalità quando sarà finito il Covid-19?
Ripartire con un parco arbitri che, tecnicamente ed associativamente rispecchi lo spessore della Sezione di Pescara. L’obiettivo è ripartire con Arbitri ed Osservatori preparati sotto ogni profilo e pronti ad aggredire con voglia ed entusiasmo i campionati che ripartiranno.
6) Di cosa si occupa l’area presidenza?
Di programmare e monitorare le attività sezionali sotto i profili tecnici, associativi, atletici e di ogni altro genere. L’attività è fortemente mirata alla realizzazione di progetti innovativi che rendano le attività rivolte agli associati sempre più stimolanti, mantenendo alta l’attenzione sui progetti già realizzati nel corso degli anni.

7) Quali progetti state attivando per tenere viva la fiamma nei nostri associati lontani dai campi?
In sinergia con le diverse aree di lavoro, abbiamo realizzato già numerosi progetti tecnici ed associativi ed ultimamente anche etici con la realizzazione di un ramo della sezione dedicato all’etica ed al sociale: AIAPEr HeartH. Inoltre stiamo pensando ad attivare attività associative, in montagna o in luoghi culturali e/o spirituali, che possano mettere in comune gli interessi di tutti gli Associati. Non ultime sono in programmazione le attività tecniche per la prossima stagione come ad esempio il Raduno estivo di Steinach o come il Raduno precampionato.
Non di minore importanza è il Progetto Improve Your Skill che guarda con grande innovazione ad una nuova metodologia operativa ed organizzativa alla promozione del Corso Arbitri. Le attività in cantiere sono davvero tante e speriamo possano realizzarsi e trovare il maggior coinvolgimento possibile di associati.
8) Un saluto agli associati
Mandiamo a tutti gli associati un affettuoso saluto invitandoli a partecipare con forte desiderio a tutto ciò che si proporrà loro. Il desiderio di ripartire con accresciuta