IL PRESIDENTE NICCHI CHIUDE IL RADUNO DI DOBBIACO 2010!!!
Il Finale, così come tutto il raduno è di quelli da ricordare, il finale é la più classica delle ciliegine su una succulenta torta…è infatti il Presidente Nazionale dell’A.I.A. Marcello Nicchi, a chiudere il Raduno di otto giorni, che la sezione di Pescara ha realizzato in Val Pusteria nella nota cittadina di Dobbiaco (BZ), la città delle “Tre cime”.
Posti eclatanti per la loro bellezza, che sono stati regalati agli occhi del Presidente Nicchi, “ragazzi splendidi ed espressione della vera A.I.A.” questa una delle tante affermazioni dell’intervento del Presidente. Venerdi sera nell’incontro in aula, alla presenza dei dirigenti sezionali che hanno accompagnato la “spedizione”, alla presenza del Sindaco del comune di Dobbiaco, il Dr. Bocker e delle istituzioni che per l’occasione hanno voluto partecipare all’incontro, il Presidente Nicchi è stato autenticamente bombardato per oltre 2 ore, dalle domande dai ragazzi partecipanti, che con l’occasione hanno avuto l’opportunità di toccare con mano la vicinanza concreta dell’AIA centrale alla base arbitrale.
Il Sabato infine ai consueti test atletici di chiusura raduno presso lo stadio di Dobbiaco, ha assistito anche il Presidente Nicchi, che ha avuto modo di vedere all’opera i ragazzi che per una settimana si sono cimentati con un intensissimo e duro lavoro atletico oltre che tecnico ed associativo. Due gli allenamenti quotidiani, con lavoro aerobico la mattina e lavoro atletico/tecnico/tattico il pomeriggio sullo splendido campo di calcio che il comune di Dobbiaco, a cui va un sentito ringraziamento, ha messo a disposizione. I quiz tecnici svoltisi tutti i giorni del raduno, hanno visto una crescente formazione regolamentare, che risulterà utile ed indispensabile per iniziare con il piede giusto i campionati ormai alle porte.
Determinanti sono risultati gli incontri in aula con il Presidente sezionale Francesco Di Censo, che in un intervento motivazionale, ha espresso concetti quali forza di volontà, determinazione, eliminazione degli alibi (di qualsiasi genere) quali strumenti essenziali per gettare il cuore oltre l’ostacolo e raggiungere gli obiettivi sportivi e di vita che ognuno si pone, di Alessio Chiavaroli, Arbitro sezionale fresco di promozione in CAND, che ha trattato argomenti atletici e scientifico/sportivi, dell’Arbitro CAN A Gabriele Gava, bravissimo e coinvolgente in un intervento appassionato e tecnicamente pregnante, che ha avuto modo di acculturare i ragazzi con la visione di interessanti filmati, l’intervento del Vice CRA Trenino Alto Adige, l’amico Nicola Bonfrisco, del Vice CRA Abruzzo Renato Buda, che sul Terreno di Gioco ha trattato il tema dello spostamento; ma una nota a parte merita, l’intervento passionale, travolgente, dirompente dell’immenso Marcello Coletta, ex Presidente della Sezione Adriatica, nonché ex Assistente CAN con oltre 200 partite di CAN come bagaglio di esperienza. Marcello, con i suoi 59 anni di Tessera, è risultato un giovanotto tra i giovani, i quali hanno partecipato all’intervento con lo spirito giusto da parte di chi ha capito che potevano attingere direttamente alla fonte della Tecnica arbitrale e della Moralità comportamentale…un perfetto connubio tra passato e presente quale strumento per poter approcciare il futuro e mettere i presupposti per potersi divertire nel giusto modo…davvero uno spettacolo unico!
Alla fine, occhi lucidi di commozione e voglia di stare ancora insieme, l’edizione 2010 del Raduno di Dobbiaco, ha avuto inevitabilmente fine r tutto si è svolto come meglio non poteva accadere…c’è il conforto, per superare il momento di emozione, che questo grande, grande e ancora grande gruppo creatosi con Dobbiaco 2010, darà semplicemente il via all’ennesima splendida stagione sportiva ed Associativa, in cui ognuno cercherà di raggiungere gli obiettivi che in cuor suo ha…l’ennesima stagione Associativa, che segnerà il tempo della crescita della Sezione di Pescara.
C’è il conforto di poter rivedere vecchi e nuovi amici al più presto possibile, perché davvero quello di quest’anno è stato come non mai un gruppo eccezionale, capace di “soffrire”, di correre, di sacrificarsi, di gioire, di crescere, di unirsi, di sognare, ma soprattutto di realizzare i sogni, un gruppo capace di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di non essere mai sazio della fame di stare insieme!
E’ proprio vero…questa è la vera A.I.A.!
Un sentito ringraziamento a tutti, Ospiti, Organizzatori e Partecipanti, che hanno reso l’edizione Dobbiaco 2010, indimenticabile e incancellabile…la voglia è quella di ripercorrere ancora una volta il corridoio del terzo piano dandosi il buongiorno, o incontrandosi in tuta, completo del raduno o pronti per allenarsi, pronti per vivere l’ennesimo giorno di allenamento, l’ennesimo appuntamento in aula per i quiz o per gli Ospiti, o magari più semplicemente per pranzo o cena…ma tranquilli, questa sarà di nuovo storia, la storia di Dobbiaco 2011…e fino ad allora che Dobbiaco 2010 riviva per tutta la Stagione!!!