Circa cento ragazzi e ragazze hanno partecipato al raduno di metà stagione della sezione di Pescara tenutosi lo scorso 18 febbraio sul campo comunale di Zanni.

Sotto lo sguardo attento del Presidente di Sezione Francesco Di Censo, tutti si sono sottoposti ai test, circa un terzo dei ragazzi li ha superati, con il resto del gruppo che si è avvicinato alla soglia, segno di una necessità di lavorare senza mollare mai sotto il unto di vista atletico.

Tra i migliori un ragazzo del nuovo corso De Luca Alessandro e Fabrizio Aprile, tra le ragazze, in molte hanno superato il test, la migliore è stata Claudia Di Sante Marolli che si sta mettendo particolarmente in mostra facendo già l’esordio nel campionato Juniores.

La parte tecnica del raduno, si è svolta nel Ristorante del Collega Luigi Case “La Grotta di Gigiotto” a Montesilvano, ed ha visto gli interventi di Alessio Chiavaroli (Arbitro alla CAND) che ha parlato dell’approccio alla partita e della capacità di decidere, facendo intervenire anche alcuni neo esordienti del nuovo corso, di Luca Colatriano (Assistente CAND), che ha parlato dell’importanza del rispetto delle regole, della possibilità di avere una normale vita privata, e nel contempo di svolgere con professionalità questa straordinaria atività che è l’arbitraggio. Inoltre ha affrontato insieme ad Alessio il tema della capacità di superare l’errore e continuare ad arbitrare senza sbagliare ulteriormente. È intervenuto anche Mauro Biase (Assistente CAND) simulando il colloquio del Tutor con un arbitro esordiente. Tra gli interventi quelli dei Vice Presidenti Vincenzo Fraticelli e Tarcisio Chiavaroli nonché del Responsabile del Settore Giovanile e Scolastico Alessandro D’Alonzo che hanno spiegato come avviene la designazione, e l’importanza che si dà alla designazione stessa cercando di inserire l’arbitro giusto alla partita giusta. Da qui la necessità di avere arbitri pronti, disponibili e preparati, cultori del regolamento e dalle elevate capacità atletiche.

Raduno anche per gli osservatori che con il Responsabile Giulio Cerrone hanno esaminato gli aspetti salienti delle relazioni che loro stessi hanno fatto durante questa stagione e, esaminandone una, hanno tratto spunti di riflessione sulla forma, sostanza, attribuzione del voto e futuribilità. Ottimo ed efficace il lavoro di Giulio, che sta indirizzando il compito degli Osservatori verso principi di responsabilità formativa ed uniformità di giudizio.

A conclusione del raduno l’intervento del Presidente Di Censo che dopo aver richiamato al rispetto dei comportamenti e delle accettazioni, nonché della corretta compilazione dei referti di gara, ha spiegato in maniera molto semplice e chiara lo spostamento e i posizionamenti richiesti agli Arbitri dell’OTS. Ha parlato infine dell’emozione che prova quando parla ai ragazzi, delle emozioni che gli fanno vivere, emozioni che gli fanno tremare le mani quando fa gli interventi con qualsiasi tipo di platea.

Emozione che per Di Censo è “rispetto e passione per quello che insieme si sta facendo, con l’invito rivolto a tutti i ragazzi a vivere questa esperienza con la stessa emozione e con la stessa passione con cui la vive lui, invitandoli a non avere paura del sentirsi tremare le mani prima di scendere in campo!”