20170428_201239In ambito associativo troppo spesso si sorvola o si convoglia poca attenzione nell’analisi del Codice etico e di comportamento nonché del regolamento dell’associazione, in merito ha preso forma un determinante momento di crescita vissuto durante la riunione tecnica di venerdì 28 Aprile svoltasi nella sezione di Pescara.

20170428_200949Ospiti questa volta sono stati la Commissione disciplina regionale in forze di tutti i suoi componenti e la Procura arbitrale regionale. La riunione si è aperta con l’intervento del Sostituto Procuratore Nazionale per la regione Abruzzo Giuseppe Bruno, tra l’altro appartenente alla Sezione di Pescara. L’associato pescarese, al 9° anno consecutivo nell’incarico di Sostituto Procuratore per la Regione Abruzzo, dopo aver esternato l’emozione di parlare in un Riunione nella “Sua” Sezione, ha esplicato le sue mansioni, facendo luce sulle tipologie di segnalazioni che pervengono, e sulle modalità da seguire nelle loro eventuali notifiche da indirizzare agli e per mezzo degli organi competenti. Al termine del Suo intervento, si è susseguito l’intervento del Presidente della commissione Filippo Paolini. L’associato della sezione di Avezzano, insediatosi al 1° anno di attività nel nuovo incarico ha immediatamente svolto un lavoro preciso, puntuale e professionale che ha permesso sin da subito di dare le necessarie certezze a tutto l’iter procedimentale inerente la Commissione Disciplina.

20170428_201041Filippo ha incentrato il proprio intervento sull’Art. 40 (i doveri degli arbitri), sulla lealtà sportiva, sul rispetto dei ruoli associativi, ma soprattutto sulla regolamentazione dell’utilizzo dei social network e la direzione di gare extra F.I.G.C. attraverso una presentazione chiara, sintetica ed esauriente che non ha lasciato spazio ad alcun dubbio. Sono proprio, in conclusione, le norme di comportamento ad aver avuto il ruolo centrale nella riunione tecnica che ha dato modo a tutti gli associati della Sezione di Pescara di attingere a piene mani ad un lato dell’AIA tanto fondamentale quanto alle volte messo in secondo piano. Ed invece è proprio sulla “A” di Associazione che questo tipo di interventi pongono all’attenzione, ricordandoci al senso dell’acronimo che caratterizza l’A.I.A. come Associazione.

20170428_200927