DOBBIACO 2011…IL RIENTRO!!!
Ci sono momenti in cui non riesci a trattenere l’emozione, ci sono momenti in cui sei stanco ma grintoso, in cui tristezza, fatica e felicità si alternano e fanno la staffetta, altri momenti in cui ti senti tecnicamente ed atleticamente preparato e trovi la carica per programmare al meglio la tua stagione, concentrandoti e determinandoti verso gli obiettivi che hai mentalizzato,…ci sono Momenti in cui in una nottata la Tua vita cambia…questo è il Raduno di Dobbiaco, questa è stata la straordinaria esperienza di Dobbiaco 2011…Che spettacolo!!!
Siamo ormai al 6° Raduno in altura per Arbitri di calcio che la Sezione di Pescara è riuscita a mettere in atto, ed il 5° in Val Pusteria nella splendida località di Dobbiaco (BZ) meglio nota come la Città delle Tre cime di Lavaredo.
Quante storie si potrebbero raccontare, quanti aneddoti, quanti errori e quante cose fatte bene, quante goliardate e quante cose serie, quanti Partecipanti e quanti Ospiti hanno varcato la soglia dell’”Ostello” della Gioventù di Dobbiaco, dove, per usare una frase lasciata sul Book del Raduno dal Componente Nazionale Umberto Carbonari: …“un gruppo di appassionati dirigenti si riunisce per una settimana per il Raduno di Arbitri, circondandosi di giovani Ragazzi”…
Anche quest’anno potremmo stare qui a scrivere e narrare per ore ed ore senza trovare mai la fine probabilmente, ora però sembra giusto raccontare del parterre di Ospiti che ha arricchito e reso ancora più di spessore e di rango questo 6° Raduno, partendo proprio dall’anno scorso, quando il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi venne a dare lustro e spessore all’edizione 2010, chiudendo il Raduno di Dobbiaco, ma la prosecuzione del 2011 è di quelle da leggere tutte d’un fiato, sono i veri ed autentici fuochi d’artificio del Raduno che partono dall’A.B. Marcello Coletta ex Presidente della Sezione “Domenico Allegrino”, che dall’alto della sua età ed esperienza si è messo a totale disposizione dei giovani ragazzi, mostrandosi come concentrato ed essenza di un immenso esempio di vita (imparate e ricordate ragazzi!!), proseguendo con Nicola Molino, Presidente della Sezione di Vasto, che prima di andare in vacanza ha voluto far tappa in quel di Dobbiaco, continuando con Daniele Orsato, Arbitro internazionale, che con immediata disponibilità ha partecipato all’allenamento mattutino, percorrendo in gruppo i 10 Km. di cross intorno al lago di Dobbiaco e successivamente si è messo a disposizione dei ragazzi con una lezione tecnica ed Umana di assoluto pregio; che dire di Umberto Carbonari, Componente del Comitato Nazionale A.I.A., che travolgente e dirompente come un fiume in piena, ha intrattenuto per oltre un’ora e mezza i ragazzi raccontandogli con straordinaria capacità di penetrazione cos’è l’A.I.A. di oggi e cosa sarà l’A.I.A. di domani…un’ora e mezza in apnea, in cui è trasudata emozione, passione e capacità…ma non bastava perché la formazione tecnica, comportamentale è proseguita con altri Ospiti incredibili, quali Andrea Gervasoni Arbitro CAN A e Gennaro Borriello, Vicecommissario CAN D e già Vicecommissario CANPRO e CAN insieme a Pierluigi Collina prima e Stefano Braschi poi, con cui si è attuata una lezione tecnica in Aula, proseguita dopo sul terreno di gioco mettendo in atto e simulando tutto ciò che si era potuto apprendere tramite i video visionati…esperienza eccezionale e concretissima, regalata da chi di esperienza ne ha da vendere…infine la quadratura del cerchio si è avuta con l’intervento del Componente CRA VENETO Massimo Biasutto, nonchè ex Assistente CAN A, fresco di campo sugli aspetti psicologici dell’Arbitraggio…intervento che non solo ha consentito una crescita di questo aspetto arbitrale, ma che ha generato emozioni forti e sentite!
Da rimarcare la presenza nel raduno di un giovane Ragazzo (Daniele Sbardella) della Sezione di Belluno. Sono anni che grazie al Presidente Alessandro Stasi e alla collaborazione instauratasi tra le Sezioni, validi e meritevoli ragazzi possono vivere l’esperienza di Dobbiaco.
Non c’è tanto da aggiungere…anzi qualcosa si, perché abbiamo raccontato di un teatro di estrema bellezza, con ottimi registi, ed ottimi professionisti che hanno scritto il copione e curato la scenografia in ogni minimo dettaglio e particolare…ma manca qualcosa di fondamentale, senza i quali tutto questo non avrebbe avuto senso, significato e realizzazione…mancano coloro per cui tutto questo viene realizzato, mancano gli attori, gli ottimi attori che ricoprono i ruoli all’interno della trama…che ognuno con la sua storia, ognuno con il suo percorso, ognuno con i suoi pensieri e la propria cultura, ognuno con le sue delusioni, gioie, ambizioni e speranze ha contribuito a far si che Dobbiaco 2011 diventasse un’Opera di teatro apprezzata e preziosa!
Bravi ragazzi perché nel rappresentare questa straordinaria Opera, abbiamo percorso un cammino che ha spaziato dalla formazione Tecnico/Atletica, alla formazione Comportamentale, dalla formazione Associativa, alla formazione Umana (parliamo di Vita vera, a tratti dura ma reale!!!) e di un Gruppo che dovrà necessariamente essere traino e locomotiva di tutta la Sezione, di un gruppo che ha imparato ad essere in nove giorni una Squadra cresciuta su concetti di tolleranza ed empatia, su concetti di superamento di limiti e di forza di volontà, su concetti di positiva “Rabbia” e di Grinta, sul concetto di Rispetto di Se stessi e degli Altri…un Gruppo che, atleticamente e tecnicamente pronto, è Squadra vincente! Non si può far altro che andare avanti così…dando seguito al lungimirante cammino intrapreso!!!
Il campionato 2011/2012 è ormai alle porte l’augurio e la prospettiva sono quelli di viverlo all’insegna di Dobbiaco 2011…affinchè questa esperienza diventi un ponte di collegamento verso…DOBBIACO 2012!!! Ora, con grinta, capacità e determinazione tutti ai nastri di partenza, in prima fila, i campi, le squadre la Stagione 2011/2012 ci attendono…il colpo di pistola sta per essere sparato in aria, lo starter è pronto, e Tu devi essere altrettanto pronto a costruire la Tua storia, perché …“Tu e nessun’altro sei il proprietario del Tuo destino…così come l’artefice dei tuoi successi o insuccessi!”
Grazie a tutti, in bocca al lupo e…buon divertimento!!!
“Quando la nostalgia delle cose passate sembra prendere il sopravvento, tutto sembra insormontabile e con il cuore in subbuglio vivi sentimenti di angoscia e tristezza per qualcosa che è finito e di commozione per tutte le emozioni provate, ma quando la nostalgia lascia lo spazio alla speranza…quella di poter nuovamente condividere tutti i bei momenti vissuti, la nostalgia diventa semplicemente un indelebile e positivo ricordo, che lascia spazio alla voglia di scrivere una nuova storia…interpretata da vecchi e nuovi Registi e professionisti, interpretata da vecchi e nuovi attori, mandando in scena una nuova grande Opera!!!” fdc
Di Seguito i partecipanti: ACERBO DAVIDE, ALLUVIANI GIANLUCA, ALTOBELLI STEFANO, APRILE FABRIZIO, BERNARDINI LUIGI, BRUNI STEFANO, BUDA ALESSIO, BUDA RENATO,BUDA LAVINIA, BUDA PAOLA, CAMPLONE DAVIDE, CAPORALI LORENZA, CASALE ANTHONY, CESARANO MARCO, CHIAVAROLI ALESSIO, CHIAVAROLI TARCISIO, COLANGELO ANDREA, COLETTA MARCELLO, CONCORDIA ANDREA, CONCORDIA LUCA, D’ALONZO ALESSANDRO, D’AURELIO STEFANO, DEL BIONDO FRANCESCA, DEL ROSSO MAURO, DE LUCA ALESSANDRO, DI CENSO FRANCESCO, DI GIOVANNI STEFANO, DI NARDO DI MAIO AMEDEO, DI SANTE MAROLLI CLAUDIA, DI TOMASSO DANILO, D’INCECCO SIMONE, FELICETTI GIOVANNI, FERRANTE MATTEO PIO, FERRONE MAURO, FRATICELLI VINCENZO, IEZZI EUGENIO, NANNI BORIS, NAPOLETANO ALESSANDRO, NAPPI UMBERTO, RANALLI DAVIDE, SBARDELLA DANIELE, SZYMANSKI FABRIZIO, TERZINI MARCO, URSINI CRISTIANO, XHINDOLE SELDI, VITELLI PIERPAOLO.
Nella foto: Andrea Gervasoni e Gennaro Borriello nella lezione tecnica sul terreno di gioco