Corso arbitri 2015, nuovi orizzonti!
Tutto ha inizio il 27 Settembre quando, nell’arco di due settimane, il volitivo Staff dell’Area Tecnica ha battuto a tappetto tutte le Scuole di Pescara cercando di coinvolgere nell’avventura arbitrale quanti più Giovani Ragazzi al fine di permettere loro d’iniziare a “Germogliare” dopo aver piantato il “Seme del Tentativo”.
Ed è così che il 13 ottobre 2015 si sono presentati nei locali della Sezione intitolata al compianto “Domenico Allegrino”, circa 100 giovanissimi Ragazzi provenienti da ogni Scuola di Pescara e Provincia, addensando con grande curiosità la sala Riunioni “Vittorio De Lellis”.
Seguiti per quattro ore alla settimana dai fidati Mauro Ferrone ed Alessio Chiavaroli, gli aspiranti arbitri hanno seguito un percorso formativo minuziosamente studiato dal Settore Tecnico ed opportunamente adattato alle esigenze con momenti di preparazione tecnica in senso stretto, team working, video test e consigli più pragmatici, il tutto guardando al fatidico giorno dell’esame che ne avrebbe consacrato l’immissione nella grande macchina associativa dell’AIA .
Con l’anticipo di un giorno rispetto alla storica data dell’8 Dicembre eccoci dunque al 7 dicembre con 53 Arbitri da sottoporre ad esame da parte della Commissione d’esame formata oltre che dal Presidente di Sezione Tarcisio Chiavaroli, dal Componente CRA Nicola Molino e dal Presidente di Commissione nominato dal CRA l’a.b. Antonio Gigante.
Due mesi di professionale lavoro, il cui ingranaggio è stato perfettamente oliato da parte degli AA.EE. Edoardo Giammarino e Domenico Lombardi per l’occasione facenti funzione da Segretari del corso, hanno visto l’abilitazione di tutti i 53 anelanti Ragazzi, concludendo con un risultato di spessore, che permetterà alla Sezione di Pescara di poter beneficiare dell’indispensabile linfa vitale e di poter allargare le proprie vedute, rafforzando un già saldo progetto ed ampliando una già florida schiera di direttori di gara a tal punto da poter ottimizzare un servizio già tendente ad un alto livello tecnico e comportamentale, ma soprattutto poter dare la possibilità alle nuove generazioni di comprendere quale sia la splendida esperienza arbitrale nel campo e fuori. Tra le partecipazioni di spessore alle lezioni del corso, non può essere sottaciuta quella dello storico Presidente, l’A.b. Marcello Coletta che ha riempito i Ragazzi, dall’alto delle Sue immense esperienze, frutto dei Suoi lucidissimi 86 anni di età, di entusiasmo, di motivazioni e di speranze.
E dunque, dopo un bel percorso di formazione e di crescita, i “Germogli” si accingono a diventare “Arbusti di Speranza” per un Presente che servirà ad alimentare la quasi ottantenaria Storia della Sezione di Pescara.