Dietro ogni post, comunicazione o e-mail c’è il tempo, la passione, la voglia di alcuni di noi che si sono adoperati per realizzarli.
Prima di scorrere rapidamente un post, scorrere una storia o ignorare una mail di S4y, PENSACI 😊.
Per evitare 30 secondi di lettura cancelli le nostre ore di “impegno”.

1) Chi Siamo?
Sara Di Giannantonio
, arbitro dal 2018 e collaboro con la sezione da quest’anno.
Francesco Marcello, arbitro dal 2017 e collaboro con la sezione da quest’ anno.
Matteo Pio Ferrante, arbitro dal 2007 e collaboro con la sezione dalla stagione 2008-2009.

2) Da quanto tempo facciamo parte di questa Area?
Sara:
Ho iniziato a collaborare con l’area comunicazione da quest’anno
Francesco: Ho iniziato in questa area da quest’ anno più precisamente inizio novembre
Matteo: Nell’area comunicazione sono entrato nella stagione 2019/2020, da quando è stata creata, affiancandosi al ruolo di referente della rivista “L’Arbitro”.

3)Come effettuiamo l’organizzazione dell’area?
L’organizzazione nasce dal briefing settimanale, il giovedì, nel quale andiamo ad analizzare la settimana passata, sia positivamente che negativamente, gli insight dei social. Successivamente ognuno aggiorna gli altri su quanto fatto.
Poi si passa alla fase operativa nella quale andiamo ad organizzare il planning per la settimana successiva dividendoci le responsabilità. Inoltre, in ogni briefing cerchiamo di tirare fuori nuove idee e strategie comunicative per restare connessi con tutti i nostri associati e non.
Oltre il briefing settimanale, ci sentiamo quotidianamente per confrontarci e sostenerci a vicenda e soprattutto per coordinare la connessione e la sincronizzazione tra  tutti i canali che andiamo a gestire (Social, Sinfonia4You, Sito).

4) Cosa Ci ha portato ad accettare questo ruolo in sezione?
Francesco:
Faccio parte della sezione ormai da 4 anni e ho pensato che fosse arrivato il momento di mettermi in gioco, ho visto che l’area comunicazione necessitava di un supporto, quindi di mia iniziativa mi sono voluto proporre per dare il mio contributo alla causa, d’altronde la gestione social mi ha sempre appassionato, ed ho subito pensato che fosse la mansione che più mi potesse rappresentare.
Sara:
Ho accettato questo ruolo perché mi piace l’idea di rendermi utile, di collaborare all’interno della nostra sezione e di mettermi in gioco soprattutto nel campo della comunicazione, che mi affascina da sempre. Sono sempre pronta per imparare nuove cose e accettare sfide e cerco sempre di migliorarmi, quindi ho accettato con entusiasmo questo ruolo che, sicuramente, è una grande occasione di crescita e arricchimento personale.
Matteo: Dopo aver iniziato nello staff informatico e, successivamente, aver passato molte stagioni in area tecnica, cercavo una nuova sfida con la quale confrontarmi ed unendo due passioni, l’arbitraggio e la comunicazione, questa area mi è sembrata capitare al “post giusto nel momento giusto”  per continuare a dare quanto più possibile al Progetto “AIA Pescara”.

5) Quali sono gli obiettivi che ci siamo prefissati quando sarà finito il Covid-19?
Sinceramente, il Covid-19 per noi non è stato un “ostacolo” ma, anzi, un incentivo a fare di più.
I social ed il sito sono diventate le “porte” virtuali” per poter far vivere agli associati la Sezione anche da lontano.
Ovviamente, nulla sarebbe stato possibile senza la collaborazione con tutte le altre aree, siamo tutti ingranaggi di un grande meccanismo comune.
Dei progetti per il post covid-19 ci sono, ma per scaramanzia, non vogliamo fare spoiler.

6) Di cosa ci occupiamo?
L’area comunicazione, è un mix tra un vero e proprio ufficio stampa ed una redazione, ci occupiamo di informare gli associati sulla vita e sulle attività della sezione a 360°.
Siamo il veicolo che porta nelle “nostre” case tutte le attività che le  aree della sezione svolgono.
Ci occupiamo della comunicazione “formale” e “quotidiana” della sezione, cercando, di essere efficaci ed efficienti così da poter raggiungere più associati possibili nel giusto tempo necessario grazie a strategie comunicative su 3 livelli, o meglio sulle 3 S “Sinfonia-Sito-Social”.

7) Quali progetti stiamo attivando?
Ad oggi stiamo lavorando sulla rubrica “ConosciAIAmoci” (questa per intenderci), per far conoscere a tutti gli associati i meccanismi che ci sono dietro l’immenso impegno della Sezione per portare avanti il Progetto.
Inoltre, stiamo attivando nuovamente la pubblicazione delle designazioni nazionali e non sui social.
Vorremmo attivare anche un “memo” settimanale, sempre sui social, sulle attività sezionali in programma.
Nel prossimo futuro, vorremmo mettere in funzione un nuovo canale di comunicazione.
In lavorazione ci sono anche delle altre rubriche, la prima che stiamo “studiando” è per conoscere gli associati della sezione e non solo le aree di lavoro.
Vorremo provare ad iniziare un percorso nelle storia della sezione, sulla scia di quanto già fatto negli anni passati.
Sono tanti i progetti che stiamo studiando e valutando. Siamo positivi riguardo l’attivazione di tutti.
Inoltre, stiamo creando, in collaborazione con tutte le aree, la nuova campagna promozionale per il corso arbitri.
Anche se il progetto più grande di tutti è quello che ancora non abbiamo pensato.

8) Un saluto agli associati
Sara:
Un caro saluto a tutti.
Francesco:
Un saluto a tutti.
Matteo: Un grandissimo saluto a tutti i Colleghi, sperando di poter tornare ad “invadere” nuovamente i campi e la Sezione come abbiamo sempre fatto, ma soprattutto, RIPRENDEREMO A FARE.
Grazie per il seguito che ci date sui social 😉.