A tu per tu con l’AREA TECNICA! Conosci…AIA…moci
Quando ci si iscrive al corso arbitri le lezioni si incentrano tutte, o quasi, sul regolamento del gioco del calcio.
Una volta diventati arbitri, quel libro blu ti accompagnerà sempre nella tua carriera, nel bene e nel male.
L’arbitro deve essere uno studioso, un ricercatore, un cultore del regolamento, ma “impararlo” a memoria non basta, bisogna capirlo e per aiutarci, esiste un gruppo di arbitri ed osservatori che, quotidianamente, “pensa” mille modi per aiutare arbitri ed osservatori ad essere sempre preparati ad ogni situazione.
Colleghe e colleghi, oggi vi accompagniamo in un viaggio che ci porterà alla scoperta dell’AREA TECNICA SEZIONALE.
1) Chi siete?
Giacomo Camplone: Mi chiamo Giacomo, ho 31 anni e sono laureato in scienze motorie. Sono entrato nell’associazione all’età di 15 anni e attualmente faccio parte dell’organico della CAN.
Thomas Ruggeri: Mi chiamo Thomas, ho 34 anni e sono un perito elettronico. Ho iniziato il mio percorso nell’associazione nel 2003. Attualmente sono assistente alla CAN.
Cristiano Ursini: Mi chiamo Cristiano, ho 27 anni e sono laureato in Dietistica.
Ho intrapreso l’attività arbitrale a 15 anni ed attualmente arbitro in CAN D.
Stefano Giampietro: Mi chiamo Stefano, ho 25 anni e sono laureato in Economia Aziendale. Sono arbitro dal 2011 e attualmente faccio parte dell’organico CAND.
Luca Chiavaroli: Mi chiamo Luca, ho 26 anni e sono laureato in Economia e Management. Sono arbitro dall’età di 15 anni ed attualmente sono assistente alla CAND
Paolo Di Carlo: Mi chiamo Paolo, ho 27 anni e sono un geometra. Sono diventato arbitro nel 2011 e ora faccio parte dell’organico della CAI.
Umberto Nappi: Mi chiamo Umberto, ho 29 anni. Sono un avvocato. Sono entrato nell’Associazione a 15 anni e ho arbitrato fino all’Eccellenza.
Alessio Chiavaroli: Mi chiamo Alessio, ho 34 anni e sono un docente di scienze motorie nella scuola superiore. Ho arbitrato in CAND, ora sono un osservatore. Sono associato da quando ho 15 anni.
Tarcisio Chiavaroli: Sono Tarcisio Chiavaroli, AE dal 1986.
Avevo 28 anni quando sono entrato in associazione. Oggi Arbitro Benemerito nei vari ruoli dirigenziali, ho ricoperto per due anni l’incarico di presidente di sezione. “
Roberto Coppola: Mi chiamo Roberto, ho 41 anni e sono un Contabile. Faccio parte dell’Associazione dal 2002 e attualmente sono uno degli organi Tecnici Sezionali.
2) Da quanto tempo fate parte di questa area?
Giacomo: Collaboro con l’area tecnica da questa stagione.
Thomas: Collaboro con l’area tecnica da questa stagione.
Cristiano: Collaboro con l’area tecnica dalla scorsa stagione.
Stefano: Collaboro con l’area tecnica dalla scorsa stagione.
Luca: Collaboro con l’area tecnica da questa stagione.
Paolo: Collaboro con l’area tecnica dalla scorsa stagione.
Umberto: Collaboro con l’area tecnica dalla stagione 2014/2015. Mi sono occupato inizialmente delle designazioni del SGS e successivamente del Corso Arbitri
Alessio: Collaboro con l’area tecnica dalla stagione 2014/2015, occupandomi di designazioni e corso arbitri. Sono stato vice – presidente e organo tecnico.
Tarcisio: Collaboro con l’area tecnica da 12 anni.
Roberto: Collaboro con l’area tecnica dalla stagione 2014/2015 e mi sono occupato delle designazioni, da gennaio svolgo anche la funzione di vice – presidente.
3) Cosa vi ha portato ad accettare questo ruolo in sezione?
Giacomo: Ho accettato l’incarico per condividere coi ragazzi le mie esperienze tecniche e, facendogli fare “quel passo in più”, aiutarli a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi in modo da far crescere la nostra sezione sempre di più.
Thomas: Ho accettato l’incarico per poter condividere le mie esperienze di campo e far accrescere in ognuno le proprie qualità ed ambire a raggiungere l’obiettivo fissato.
Cristiano: Ritengo che mettere a disposizione le proprie esperienze e le proprie competenze acquisite nel tempo sia necessario, in particolar modo in questo periodo dove è difficile trovare stimoli individuali.
Stefano: Ho accettato per dare ai ragazzi più giovani quello che in passato ho ricevuto io sia a livello tecnico che umano e contribuire, insieme agli altri componenti dell’area tecnica, ad una crescita di tutti i ragazzi per dare loro tutti gli strumenti per fare del proprio meglio.
Luca: Ho accettato l’incarico per trovare sempre più stimoli, per crescere tecnicamente insieme ai ragazzi, per mettermi in gioco e per cercare di trasmettere le emozioni e le esperienze acquisite in questi anni
Paolo: Ho accettato con piacere l’incarico perché per me è stato molto soddisfacente l’anno scorso collaborare su questo fronte con la sezione in quanto mi permette di condividere le nozioni tecniche che mi forniscono alle ragazze e ai ragazzi della Sezione
Umberto: Per poter trasferire le competenze acquisite nel mio percorso arbitrale ai ragazzi più giovani che entrano nella nostra Sezione
Alessio: Ho accettato l’incarico perché il futuro sportivo che ci attende è complesso. Metto a disposizione la mia esperienza arbitrale e le mie skills personali per realizzare tutti i progetti della nostra fantastica sezione.
Tarcisio: Da subito ho coltivato questa passione per rimanerci e trasmettere ai più giovani la voglia di arbitrare
Roberto: Ho accettato semplicemente per mettermi a disposizione di giovani arbitri e per cercare di trasmettergli l’esperienza che ho acquisito.
4) Come vi organizzate?
Ogni lunedì alle 19:00 ci riuniamo per fare il punto della situazione, abbiamo fatto già tre incontri, molto produttivi. Durante gli incontri verifichiamo lo stato dell’arte dei progetti e ne pensiamo dei nuovi. Usiamo l’App Trello, molto funzionale.
5) Quali sono gli obiettivi che vi predisposti per il ritorno alla normalità quando sarà finito il Covid-19?
Per noi è fondamentale ripartire il 1 luglio con un organico fresco, voglioso, pimpante atleticamente e tecnicamente. Ci siamo proposti di realizzare un nuovo corso arbitri primaverile, ambizioso sotto il profilo numerico, per stare sereni con le designazioni future e per creare sempre più opportunità di promozioni al CRA
Contestualmente stimoliamo il nostro vivaio per evitare la dispersione arbitrale.
6) Di cosa si occupa l’area tecnica?
● Pianificazione e realizzazione RTO;
● Designazioni arbitri e OA;
● Realizzazioni obiettivi tecnici degli associati;
● Raduni;
● Formazione Tecnica agli associati;
● Supporto tecnico inerente gli episodi;
● Assistenza nel cambio ruolo arbitrale (Calcio a 5 – Assistente).
7) Quali progetti state attivando per tenere viva la fiamma nei nostri associati lontani dai campi?
Stiamo lavorando sodo per un progetto nuovo e accattivante, che coinvolge ogni associato dell’OTS futuribile, ci farebbe piacere spiegarlo al raduno, ma se le condizioni pandemiche non lo permetteranno vi facciamo un piccolo spoiler… sarà una Challenge a squadre, la partita durerà due mesi circa, ogni gruppo potrà vincere il premio finale con la partecipazione assidua e con la visione dei filmati.
Ci farebbe piacere organizzare un raduno in presenza, con le dovute precauzioni e rispettando tutte le regole. Continuiamo con le RTO fino a giugno e siamo già pensando alla festa di fine stagione con i Premi sezionali da assegnare
8) Un saluto agli associati
Siamo consapevoli che non è facile essere lontani dal campo, non poter recitare il rito domenicale “taccuino, cartellino giallo, cartellino rosso, fischietto 1, fischietto 2 e monetina” ma non dovete mollare. I campionati prima o poi riprenderanno e noi dobbiamo rispondere presente.
Approfittate di questo momento per diventare degli “Specialist” su un segmento specifico della nostra passione, oppure pianificate le prossime cinque stagioni sportive per vedere in quale categoria ti collochi.
Noi, come area tecnica siamo sempre a disposizione anche per una chiacchierata sugli episodi che vediamo, utili per ripassare il regolamento.
AREA COMUNICAZIONI
Sara Di Giannantonio
Francesco Marcello
Matteo Ferrante