Per il cinquantesimo anno di appartenenza all’Associazione dell’A.B. Ernesto De Camillis e per l’intitolazione della Sezione al compianto collega Domenico Allegrino, presenti i vertici Nazionali A.I.A.

MONTESILVANO – Il 27/11/2008 rimarrà bene impresso nella mente di tutti gli associati della Sezione di Pescara, grazie alla grande festa svoltasi presso il Grand’Hotel Adriatico in Montesilvano.

L’evento messo in piedi dal Comitato Organizzatore Eventi della Sezione Pescarese, ha riscontrato un grandissimo numero di presenze di tutto il panorama nazionale, regionale e provinciale; tutto questo per il cinquantesimo anno di associazione dell’ex arbitro e assistente Ernesto De Camillis, il quale nella sua carriera può vantare di aver calcato i campi più prestigiosi di tutta Italia e per l’intitolazione della Sezione Adriatica al compianto collega Domenico Allegrino.

Un evento che ha coinvolto il nostro Presidente Cesare Gussoni, che con la sua disponibilità ha omaggiato l’evento della sua presenza, ricordando anche durante la conferenza stampa di essere sempre contento di tornare in visita nella nostra sezione e ritrovare “vecchi” Amici di campo e di vita, quali, in particolare Marcello Coletta ed Emilio Frattini, con cui ha condiviso anni e anni di esperienza nei massimi campionati!

La giornata inizia nella sala conferenze del grand’hotel, piena in ogni ordine di posto e che vede il noto giornalista sportivo Rai Mario Santarelli, a dirigere l’orchestra e coordinare gli interventi del folto gruppo di ospiti presenti.

Il primo a prendere la parola è il Presidente della Sezione AIA di Pescara, Francesco Di Censo, che rotta la normale emozione iniziale, pian piano ha espresso la soddisfazione per la sua nuova carica e illustrato a tutti i presenti, il progetto che riguarderà tutti gli associati sezionali, che vede come base di partenza la crescita dei giovani nel diventare Uomini prima che Arbitri; un Presidente definito dalla maggior parte dei suoi associati, un “Presidente operaio”, il quale presenzia spesso allenandosi con il folto gruppo, gli allenamenti e ove c’è ne fosse bisogno veste anche i panni di direttore di gara in alcune partite giovanili e non.

A prendere la parola dopo il Presidente Di Censo, si sono susseguiti alcuni membri del Comitato Nazionale come Maurizio Mattei, Presidente del Settore Tecnico, il Vice Presidente dell’AIA Bruno Di Cola, che sotto lo sguardo compiaciuto degli altri Componenti presenti: Cesare Sagrestani e Romano Martini, hanno espresso la propria soddisfazione nell’essere presenti a questa grande manifestazione che vede l’anniversario dell’associato De Camillis, e l’intitolazione della Sezione Arbitri di Pescara a “Domenico Allegrino”, ex arbitro della Sezione scomparso nel 1999; presenti alla manifestazione la famiglia del compianto Allegrino, che durante la conferenza stampa a bocca della figlia Antonella Allegrino, ha raccontato tutta la passione che aveva Domenico verso l’AIA dando seguito alla lettura di una lettera ritrovata negli archivi sezionali, in cui da Cambridge, dove subì un secondo trapiantato di fegato, Domenico gioiva per essere ancora in vita e con splendide parole stendeva una sorta di testamento morale, oggi consegnato alla storia; un momento bellissimo e commovente, consacrato con la sala spontaneamente in piedi a tributare un lunghissimo applauso.

Commovente, concreto, dirompente e simpatico anche l’intervento di Ernesto De Camillis, che non riesce a trattenere l’emozione quando menziona la sua grande amicizia con Domenico, che li legava da diversi anni; dalle parole di Ernesto viene fuori la sua simpatia e disponibilità verso i giovani, che vedrà crescere e magari prendere la sua stessa strada, verso le sue due famiglie, quella dell’AIA sposata 50 anni fa e quella con la sua compagna di vita, i suoi figli e i suoi nipoti…nelle parole di Ernesto si leggono amore, spirito di appartenenza, fede e forza di lottare…il tutto unito in un mix che deve e può diventare divertimento e soddisfazione.

Dopo il breve saluto del Presidente Regionale FIGC Daniele Ortolano, e del Vice Presidente del C.R.A. Abruzzo Bruno Notarangelo, ecco l’intervento del Presidente Nazionale Cesare Gussoni, il quale ha illustrato gli accadimenti recenti all’interno dell’AIA e il suo disgusto per i recenti fatti di violenza subiti da alcuni Arbitri nei campionati regionali e non.

Comunque entusiasta, nonostante gli episodi di violenza, il Presidente Gussoni si è rivolto ai giovani Colleghi presenti invitandoli a seguire il cammino intrapreso dal nuovo gruppo dirigenziale, e ai meno giovani invogliandoli a contribuire alla crescita dei ragazzi. A ruota libera il Presidente Gussoni ha deliziato la platea per circa tre quarti d’ora in cui ha spaziato davvero in tutti gli argomenti d’interesse ed attualità dell’AIA, non ultimo il contributo stanziato dal Comitato Nazionale per consentire alla Sezione di Pescara di spostare la propria sede in una zona centralissima della città.

Ultimo momento toccante, la scopertura della nuova Targa della Sezione AIA PESCARA “Domenico Allegrino” per mano del Presidente Gussoni, del Presidente Di Censo e della Signora Allegrino, con la conseguente benedizione impartita dal responsabile della curia sportiva, Don Massimiliano De Luca, al quale è stato consegnato un piccolo pensiero di beneficienza per mano di uno dei più meritevoli Assistenti regionali della sezione pescarese.

Tra gli ospiti presenti per rendere omaggio ai due grandi uomini della sezione di Pescara, anche i Presidenti e rappresentati delle Sezioni abruzzesi e dei rispettivi arbitri e assistenti nazionali e regionali, come il neo promosso Arbitro in CAN, Gianpaolo Calvarese di Teramo, che a breve esordirà nella massima serie e gli assistenti: Italiani dell’Aquila, Bagnoli e Di Liberatore di Teramo e Pavesi e De Luca di Pescara.

La conferenza si chiude con la grande cena di gala, nella sala ricevimenti del Grand’hotel che registra ben oltre duecento invitati; una serata difficile da dimenticare per TUTTI gli Associati AIA intervenuti; tutto questo grazie anche al lavoro certosino di ciascuno del Comitato Organizzatore Eventi che ha contribuito pesantemente alla riuscita dell’evento.

Grazie a tutti e W la Sezione AIA Pescara.