CALL US
085.4510004
E-MAIL
pescara@aia-figc.it
LOCATION
Via Chiarini, 49

ACCESSO RAPIDO

Cosa stai cercando?

Potrebbero servirti...

Entra in SeziONLINE

 

Dalla domenica al venerdì, 18:00 – 20:00

Puoi entrare in contatto con la Sezione per scambiare una chiacchierata, per chiedere info per la qualifica di Arbitro FIGC, o altre contingenze!

Gli articoli del blog

 

Tutte le ultime news

Potrai trovare gli articoli sulle ultime attività e notizie, aggiornamenti importanti, ma anche rubriche settimanali come il ConosciAIAmoci.

Quiz RTO Online

 

Accedi subito alla pagina di compilazione.

Inserisci i dati, compila il quiz e conferma. Riceverai una mail con il riepilogo delle risposte da Te date ed il link per scaricare il Master con le risposte corrette.

Qualche numero…

249

Associati

al 30 giugno 2020
100

Gare Settimanali

gestite dalla Sezione
70

Collaboratori

integrati al CDS
14

Campus Estivi

Nazionali ed Internazionali

La Nostra Storia in pochi step

Dall'Inizio ad Oggi

Fondazione Sezione di Pescara

Nasce il primo gruppo di arbitri di Pescara sotto la presidenza di Raffaele Costantini. La sede è ubicata in via Nicola Fabrizi, ma nel 1943 fu distrutta dai bombardamenti.

1938

Fondazione Sezione di Pescara

Nasce il primo gruppo di arbitri di Pescara sotto la presidenza di Raffaele Costantini. La sede è ubicata in via Nicola Fabrizi, ma nel 1943 fu distrutta dai bombardamenti.

1938

La Crescita

Nei 25 anni di presidenza di Vincenzo Morelli vengono indetti nuovi corsi, aggiungendo 30 nuovi Arbitri alla famiglia. A fine 1955 la sezione contava 58 associati.

1955

La Crescita

Nei 25 anni di presidenza di Vincenzo Morelli vengono indetti nuovi corsi, aggiungendo 30 nuovi Arbitri alla famiglia. A fine 1955 la sezione contava 58 associati.

1955

Il Periodo di Transizione

Nel 1961 si aggiunse Domenico allegrino, prematuramente scomparso nel 1999, cui oggi è intitolata la Sezione. A fine 1970, dopo vari corsi, la sezione di Pescara era composta da 82 associati. La nuova sede è in Piazza della Rinascita (Piazza Salotto).

1960 - 1970

Il Periodo di Transizione

Nel 1961 si aggiunse Domenico allegrino, prematuramente scomparso nel 1999, cui oggi è intitolata la Sezione. A fine 1970, dopo vari corsi, la sezione di Pescara era composta da 82 associati. La nuova sede è in Piazza della Rinascita (Piazza Salotto).

1960 - 1970

Il Boom

Sotto la presidenza di Renato Fornaro la sezione ebbe una grande crescita: a fine 1975 la sezione contava ben 139 unità, e con il passare degli anni gli esami da Arbitro vennero tenuti con più frequenza, riscuotendo sempre maggiori adesioni. Alla fine degli anni 80 la sezione contava 180 associati.

1970 - 1980

Il Boom

Sotto la presidenza di Renato Fornaro la sezione ebbe una grande crescita: a fine 1975 la sezione contava ben 139 unità, e con il passare degli anni gli esami da Arbitro vennero tenuti con più frequenza, riscuotendo sempre maggiori adesioni. Alla fine degli anni 80 la sezione contava 180 associati.

1970 - 1980

Oltre i 200

Con la Presidenza Venosa e successivamente con la longeva Presidenza Coletta la sezione di Pescara supera la quota record di 200 iscritti, precisamente 203, spostando la sede in Piazza Santa Caterina.

1981 - 1994

Oltre i 200

Con la Presidenza Venosa e successivamente con la longeva Presidenza Coletta la sezione di Pescara supera la quota record di 200 iscritti, precisamente 203, spostando la sede in Piazza Santa Caterina.

1981 - 1994

Le Nuove Sedi

In questi anni continua l’espansione tecnica nelle nuove sedi di Via Pisacane prima, e Via Lago Isoletta poi.

1995 - 1999

Le Nuove Sedi

In questi anni continua l’espansione tecnica nelle nuove sedi di Via Pisacane prima, e Via Lago Isoletta poi.

1995 - 1999

L'Elezione Diretta

Con il primo presidente eletto, Evanio Marchesani, nel triennio 2001-2003 diventano arbitri 100 nuovi colleghi. A fine 2004 la sezione conta 254 associati. Giuliano Rossi reggerà la sezione fino al 2008, anno in cui il testimone passa nelle mani di Francesco Di Censo.

2000 - 2008

L'Elezione Diretta

Con il primo presidente eletto, Evanio Marchesani, nel triennio 2001-2003 diventano arbitri 100 nuovi colleghi. A fine 2004 la sezione conta 254 associati. Giuliano Rossi reggerà la sezione fino al 2008, anno in cui il testimone passa nelle mani di Francesco Di Censo.

2000 - 2008

Crescita e Conferme

Il 2 giugno 2009 viene inaugurata la nuova casa degli associati di Pescara, che da allora è stabile in Via Chiarini. I corsi avranno posti limitati, visto l’enorme successo. Nel 2012 il numero degli associati della sezione di Pescara sfonda il muro dei 400, con Di Censo riconfermato presidente e l’organizzazione del primo raduno oltre i confini Italiani.
Nel 2014 viene eletto Presidente Tarcisio Chiavaroli.

2008 - 2016

Crescita e Conferme

Il 2 giugno 2009 viene inaugurata la nuova casa degli associati di Pescara, che da allora è stabile in Via Chiarini. I corsi avranno posti limitati, visto l’enorme successo. Nel 2012 il numero degli associati della sezione di Pescara sfonda il muro dei 400, con Di Censo riconfermato presidente e l’organizzazione del primo raduno oltre i confini Italiani.
Nel 2014 viene eletto Presidente Tarcisio Chiavaroli.

2008 - 2016

I Giovani ed il Gruppo

Con la nuova elezione di Francesco Di Censo si proseguono vecchi progetti e se ne creano di nuovi, e nel 2018 la Sezione festeggia i suoi primi 80 anni alla presenza del Presidente FIGC Gravina e del Presidente dell’AIA Nicchi.

2016 - 2020

I Giovani ed il Gruppo

Con la nuova elezione di Francesco Di Censo si proseguono vecchi progetti e se ne creano di nuovi, e nel 2018 la Sezione festeggia i suoi primi 80 anni alla presenza del Presidente FIGC Gravina e del Presidente dell’AIA Nicchi.

2016 - 2020

Serie A

Lo stravolgimento causato dal Covid-19 non arresta la corsa progettuale, e a dicembre 2020 viene riconfermato Presidente Francesco Di Censo. Il 13 Marzo 2021, per la prima volta nella sua storia, con l’esordio di Giacomo Camplone, la Sezione approda in Serie A.

2021 - Presente

Serie A

Lo stravolgimento causato dal Covid-19 non arresta la corsa progettuale, e a dicembre 2020 viene riconfermato Presidente Francesco Di Censo. Il 13 Marzo 2021, per la prima volta nella sua storia, con l’esordio di Giacomo Camplone, la Sezione approda in Serie A.

2021 - Presente

SCOPRI  STEINACH  IN UN VIDEO